L’obiettivo del tirocinio è permettere agli studenti di trascorrere un periodo della loro formazione universitaria presso enti o aziende pubbliche o private, in Italia o all’estero, così che possano da un lato testare le competenze e conoscenze acquisite, dall’altro acquisire nuove abilità. Entrando a fare parte di un contesto lavorativo reale, gli studenti avranno la possibilità di mettere alla prova le proprie capacità di adattamento e far emergere i loro veri interessi.
Il tirocinio prevede 125 ore di attività, corrispondenti a 5 Cfu. È possibile inserire il tirocinio nel piano di studi al primo e/o al secondo anno, a condizione di avere già acquisito 15 Cfu.
Gli ambiti in cui il tirocinio può essere svolto spaziano dal mondo scolastico alle agenzie di traduzione, dai centri culturali italiani e stranieri ai festival cinematografici, dalle biblioteche alle rappresentanze diplomatiche. In ognuno di questi ambiti il corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee e Panamericane (oggi Intercultural Studies in Languages and Literatures, ISLLI) ha stabilito rapporti di collaborazione con una varietà di enti e aziende, disponibili ad accogliere gli studenti interessati. Inoltre,il Consiglio di Corso di studi è costantemente attivo per individuare nuove opportunità sia in Italia sia all’estero. Tra le molte possibilità, vi sono convenzioni attive, o in via di attivazione, con le seguenti istituzioni:
COME FARE?
Oltre a proporre la propria candidatura a uno degli enti sopra menzionati, gli studenti possono 1) aderire a una delle offerte da parte degli enti presenti sul proprio sportello internet, oppure 2) proporre alla docente referente per i tirocini del Corso di laurea un ente a propria scelta, in Italia o all’estero, motivando tale scelta sulla base di un credibile progetto formativo, coerente con il percorso di studi.
Ulteriori informazioni sono fornite qui di seguito.
Il Consolato Generale della Repubblica Dominicana con sede a Milano offre agli studenti di ISLLI che abbiano scelto la lingua e la letteratura spagnola o ispanoamericana nel loro percorso di magistrale e che possiedano un livello di spagnolo almeno pari a C1+ l'opportunità di 2 tirocini all'anno, a partire dal mese di marzo 2021.
Il progetto prevede il supporto alle diverse attività consolari, anche nell'ambito dell'organizzazione di eventi culturali e letterari.
Per maggiori informazioni è possibile contattare, mettendole sempre entrambe in copia, le Prof.sse Anna De Biasio e Marina Bianchi.