Organizzata a partire dall’anno accademico 2020-21 dall’Università degli studi di Bergamo (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere) in collaborazione con l'Université de Lausanne (Centre de traduction littéraire), offre agli studenti l'opportunità di perfezionarsi nella traduzione letteraria tanto da un punto di vista pratico, quanto teorico. Consiste in una serie di attività erogate a distanza e/o in modalità ibrida:
Per la partecipazione non sono previste quote di iscrizione, fatte salve eventuali spese di mobilità fra le sedi partecipanti.
Sono disponibili 5 posti per ogni workshop (2 workshop per l’area linguistico-letteraria di inglese e 1 per ognuna delle aree francese, tedesca, spagnola e russa) destinati prioritariamente agli studenti iscritti, anche con riserva, al Corso di Laurea Magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures e 3 posti aggiuntivi per ogni workshop sopra citato destinati agli studenti iscritti ad altre Lauree Magistrali dell’Ateneo o di altre università.
Al termine dei lavori (a frequenza obbligatoria) è previsto il rilascio di un attestato di idoneità e, per gli studenti di ISLLI, il conseguimento di 5 o 6 cfu (in base al piano di studio) riconoscibili come esame a scelta libera o sovrannumerario in uno dei settori scientifico-disciplinari di area letteraria o della lingua della Summer School, oppure come laboratorio del II anno (se è già stato frequentato un laboratorio); i candidati dovranno indicare nella domanda di ammissione quale opzione intendano richiedere.
Coordinamento: Prof. Elena Agazzi in collaborazione con la Prof. Irene Weber Henking
Comitato Scientifico: Proff. Marina Bianchi, Raul Calzoni, Stefano Rosso e Fabio Scotto.
TRALECTIO: TRADURRE LETTERATURA OGGI. CARTEGGI E DIARI (5-9 giugno 2023) - attività a distanza via zoom
Il programma delle attività per gli studenti selezionati dall’Università degli Studi di Bergamo prevede:
Il bando Tralectio 2023, pubblicato il 13 febbraio, si chiuderà il 13 marzo, ore 12.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a entrambi gli indirizzi mail della Prof. Elena Agazzi (elena.agazzi@unibg.it) e della Prof. Marina Bianchi (marina.bianchi@unibg.it)
Per la consulenza operativa (info su collegamenti online e altre informazioni pratiche, successive alla chiusura del bando, per studentesse e studenti selezionati): Dott. Alessandra Goggio - alessandramaria.goggio@unibg.it