Laboratori didattici

Cosa sono i laboratori didattici

I laboratori didattici sono un'attività formativa specifica offerta dai Corsi di laurea Magistrale del Dipartimento. Il laboratorio didattico si caratterizza per l'enfasi sull'attività pratica ed è quindi diretto alla trasmissione di un "saper fare" che integri e qualifichi il processo formativo, costituendo un ponte ideale fra il sapere teorico-metodologico offerto negli insegnamenti e la pratica professionale per la quale lo studente viene preparato. Per questo motivo il laboratorio didattico ha le seguenti caratteristiche:

  • è a numero chiuso
  • è a frequenza obbligatoria e non è quindi possibile risultare assenti per oltre il 20% delle ore di attività laboratoriale
  • richiede la partecipazione attiva dello studente.

 

Iscrizione (obbligatoria per tutti i laboratori)

Iscrizioni aperte dal 10 ottobre al 3 novembre compilando l'apposito modulo (raggiungibile cliccando qui). 

NB:

  • Gli studenti sono pregati di NON scrivere alla referente dei laboratori per verificare l'avvenuta iscrizione, ma di attendere di essere contattati dai docenti responsabili del laboratorio prescelto. Tutti gli studenti verranno contattati in tempo utile. 
  • Nel modulo di iscrizione ai laboratori di traduzione va indicata solo la lingua/letteratura prescelta, NON il nome del docente responsabile del laboratorio.

 

Chiusi i termini per l'iscrizione, verranno formati i gruppi e, a tempo debito, gli studenti riceveranno dai docenti responsabili dei singoli laboratori le necessarie informazioni sullo svolgimento delle attività.

Come avviene la registrazione dei crediti

A laboratorio concluso il referente del laboratorio invia alla Segreteria di Dipartimento l'elenco degli studenti idonei; questo elenco è pubblicato anche in questa pagina (v. qui di seguito) ed è poi trasmesso alla Segreteria Studenti per procedere alla registrazione dei crediti acquisiti.

Laboratori 2024-2025
Laboratorio di traduzione letteraria e saggistica

Il laboratorio prevede degli atelier di traduzione per tutte le lingue insegnate.

 

Articolazione delle attività

Le attività dell'a. a. 2024-2025 si svolgono sia nel I sia nel II semestre; la didattica si articolerà in due parti, entrambe a frequenza obbligatoria:

 

1. Nella prima parte, teorico-storica, rivolta a tutti i partecipanti, si terranno le seguenti lezioni plenarie:

  • 4/11/24 ore 14-17: Aula A Seminario (Prof. Fabio Scotto)
  • 11/11/24 ore 14-17: Aula 1 Tassis (Prof. Fabio Scotto)
  • 20/11/24 ore 12-14: Aula 1 Tassis (Prof. Maria Grazia Cammarota)

 

2. Nella seconda parte, applicativa (10 ore per ciascuna lingua/letteratura), gli studenti si eserciteranno nella traduzione di testi letterari e/o critici specifici della lingua e letteratura da loro scelta (è richiesta l'iscrizione). In questo lavoro saranno seguiti da docenti specialisti nei diversi ambiti linguistico-letterari:

  • Angloamericano - Prof. Rosso: dall'angloamericano all'italiano (secondo semestre)
  • Angloamericano – Prof. De Biasio: dall'angloamericano all'italiano (secondo semestre )
  • Francese - Prof. Amadori: dal francese all'italiano (secondo semestre )
  • Inglese (letteratura scozzese) - Prof. Dossena: dall'inglese all'italiano (primo semestre )
  • Inglese - Prof. Guidotti: dall'inglese all'italiano (secondo semestre )
  • Ispano-americano - Prof. Corti: dallo spagnolo all'italiano (secondo semestre)
  • Ispano-americano – Dott. Secomandi: dallo spagnolo all'italiano (secondo semestre)Russo – Dott. Fasolini: dal russo all'italiano (secondo semestre)
  • Spagnolo – Prof. Rota: dallo spagnolo all'italiano (primo semestre)
  • Tedesco – Prof. Agazzi- Dott. Goggio: dal tedesco all'italiano (secondo semestre)

 

Informazioni di base

La frequenza delle lezioni plenarie, le traduzioni individuali dei testi proposti dai docenti e la partecipazione al lavoro collettivo di revisione determinano il giudizio di idoneità.

Le traduzioni più interessanti potranno essere pubblicate su riviste specializzate o in volumi miscellanei.

Gli studenti possono frequentare il laboratorio al I e/o al II anno; in caso di iterazione è possibile, ma non obbligatorio, scegliere una lingua/letteratura diversa da quella seguita al I anno ed essere esentati dalla frequenza delle lezioni plenarie al II anno.

Prerequisito: per la partecipazione al laboratorio di traduzione è richiesta una buona conoscenza della lingua straniera scelta e un’ottima padronanza della lingua italiana.

Laboratorio di didattica delle lingue straniere

Il laboratorio presenterà innanzitutto i fondamenti e le modalità attuative della didattica per task (Task-Based Language Teaching, Long 2016), ovvero l’approccio didattico che attualmente meglio riflette e applica i principi e i meccanismi cognitivi riconosciuti alla base dell’acquisizione linguistica.
I partecipanti saranno poi guidati ad applicare tale metodologia al contesto plurilingue della realtà scolastica attuale, realizzando attività didattiche per task legate agli “approcci plurali” raccomandati dal Consiglio d’Europa (Candelier et al 2012), ovvero l’éveil aux langues, l’intercomprensione, la didattica integrata delle lingue, il CLIL plurilingue con translanguaging.
Il laboratorio si inserisce dunque nelle linee guida della politica linguistica europea, riassumibili nell’obiettivo dell’ “educazione plurilingue e interculturale” perseguito dai documenti europei sin dal Quadro Comune (2001), e dai recenti documenti ministeriali riguardo alla valorizzazione della diversità linguistica nelle classi (“Orientamenti interculturali”, MIM, 2022).

Nota bene: il Laboratorio si rivolge prioritariamente a studenti che abbiano seguito il corso di Didattica delle Lingue nell’anno accademico corrente o nel precedente. Il numero massimo degli iscritti per questo laboratorio è 20.

 

Periodo di svolgimento: marzo-aprile

Frequenza obbligatoria

Prerequisito: ottima padronanza della lingua italiana

Referente: prof. Roberta Grassi

Laboratorio: I manoscritti delle letterature europee nel medioevo

Le attività laboratoriali avranno come finalità un approccio diretto (lettura e analisi) alle testimonianze più antiche di scriptae volgari nell’Europa occidentale, sia di ambito romanzo sia di ambito germanico.

Con gli studenti (sia singolarmente sia in gruppo) verranno concordati lavori collegati ai temi del laboratorio, in base alle competenze e agli interessi dei singoli o dei gruppi.

 

Periodo di svolgimento: secondo semestre

Frequenza obbligatoria

Prerequisito: ottima padronanza della lingua italiana

Referente: prof. Francesco Lo Monaco

Laboratorio: Academic Writing

Il workshop avrà come riferimento il testo:

Durant, Alan, and Nigel Fabb. How to Write Essays and Dissertations : A Guide for English Literature Students, Taylor & Francis Group, 2005. ProQuest Ebook Centralhttps://ebookcentral-proquest-com.unibg.idm.oclc.org/lib/unibg-ebooks/detail.action?docID=3569692. Si tratta di un utile saggio disponibile come ebook nella nostra biblioteca.

Il volume sviluppa l'argomentazione attraverso una serie di capitoli che riassumono le fasi della riflessione proposta in questo workshop. A ognuno di questi capitoli verrà dedicato spazio in un laboratorio in cui gli studenti saranno invitati a produrre testi da discutere collettivamente, con l'obiettivo di trovare le strategie più adatte per valorizzare struttura e impatto della loro tesi.

Il laboratorio è rivolto prioritariamente agli studenti internazionali. Il numero massimo degli iscritti per questo laboratorio è 20.

 

Il laboratorio si svolgerà in lingua inglese.

Periodo di svolgimento: primo semestre

Frequenza obbligatoria

Docente referente: Prof. Valeria Gennero

Laboratorio: Elements of Western Culture

Il laboratorio, interamente in lingua inglese e rivolto in particolare agli studenti non italofoni, si prefigge l’obiettivo di illustrare il significato e la portata di alcuni concetti comuni e relativamente trasparenti per la cultura occidentale (europea e panamericana), non sempre immediatamente intelligibili per chi proviene da culture differenti.

Con gli studenti verranno concordati lavori collegati ai temi del laboratorio, ad esempio la presentazione di un concetto rilevante nella propria cultura di origine ma non accessibile al di fuori di quel contesto.

 

Periodo di svolgimento: marzo-maggio

Frequenza obbligatoria

Prerequisito: padronanza della lingua inglese (C1)

Referente: prof. Michele Sala
 

Unibg On Air, web radio di Ateneo

L'attività svolta presso la radio d'ateneo (UnibgOnAir), debitamente certificata dal responsabile prof. Fabio Cleto, può essere riconosciuta come attività di laboratorio per 6 CFU.

(La partecipazione è subordinata alla selezione che si svolge nel mese di ottobre.)

 

Referente: prof. Fabio Cleto