Laboratorio didattico Traduzione Letteraria

Avviso | Laboratori a.a. 2023-2024

Incontro laboratori-tirocini ISLLI
Venerdì, 13 ottobre 2023 · 11:00AM – 12:00PM
Fuso orario: Europe/Rome
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/jhz-xirx-szq

Cosa sono i laboratori didattici

I laboratori didattici sono un'attività formativa specifica offerta dai Corsi di laurea Magistrale del Dipartimento. Il laboratorio didattico si caratterizza per l'enfasi sull'attività pratica ed è quindi diretto alla trasmissione di un "saper fare" che integri e qualifichi il processo formativo, costituendo un ponte ideale fra il sapere teorico-metodologico offerto negli insegnamenti e la pratica professionale per la quale lo studente viene preparato. Per questo motivo il laboratorio didattico ha le seguenti caratteristiche:

  • è a numero chiuso
  • è a frequenza obbligatoria e non è quindi possibile risultare assenti per oltre il 20% delle ore di attività laboratoriale
  • richiede la partecipazione attiva dello studente.

 

Obiettivo del Laboratorio didattico Traduzione letteraria

L’obiettivo del Laboratorio è di introdurre gli studenti ai problemi della traduzione in ambito letterario (romanzi, racconti, poesie, ecc.) e saggistico (critica letteraria, filosofia, storia, recensioni giornalistiche, divulgazione scientifica, ecc.); si potranno, inoltre, considerare traduzioni attinenti al doppiaggio cinematografico e televisivo, nonché a materiali multimediali.

Articolazione delle attività

Le attività dell'a. a. 2022-2023 si svolgono sia nel I sia nel II semestre; la didattica si articolerà in due parti, entrambe a frequenza obbligatoria:

  1.  Nella prima parte, teorico-storica, rivolta a tutti i partecipanti, si terranno le seguenti lezioni plenarie:

- Prof. Cammarota, venerdì 18 novembre 2022, ore 11-13, aula 2 Salvecchio, “Tradurre: finalità, strategie, problemi”
- Prof. Scotto, lunedì 28 novembre 2022, ore 14-17, aula A del Seminario, "Teoria e storia della traduzione: dalle origini all' idealismo novecentesco (con lettura e commento di brani)"
- Prof. Scotto, 6 dicembre 2022, ore 13-16, aula A del Seminario, "Teoria e storia della traduzione: oltre l'obiezione pregiudiziale, immaginari e poetiche contemporanee (con lettura e commento di brani)"

   2. Nella seconda parte, applicativa (10 ore per ciascuna lingua/letteratura), gli studenti si eserciteranno nella traduzione di testi letterari e/o critici specifici della lingua e letteratura da loro scelta (è richiesta l'iscrizione). In questo lavoro saranno seguiti da docenti specialisti nei diversi ambiti linguistico-letterari:

  • Angloamericano - Prof. Rosso: dall'angloamericano all'italiano (febbraio-maggio)
  • Angloamericano - Dott. Pitozzi: dall'angloamericano all'italiano (gennaio-febbraio)
  • Francese - Prof. Amadori: dal francese all'italiano (aprile)
  • Inglese (letteratura scozzese) - Prof. Dossena: dall'inglese all'italiano (dicembre-febbraio)
  • Inglese - Prof. Del Bello: dall'inglese all'italiano (marzo-aprile)
  • Ispano-americano - Prof. Corti: dallo spagnolo all'italiano (marzo-aprile)
  • Russo - Prof. Fasolini: dal russo all'italiano (marzo-aprile)
  • Spagnolo - Dott. Secomandi: dallo spagnolo all'italiano (marzo-aprile)
  • Tedesco - Docente da designare: dal tedesco all'italiano (febbraio-maggio)
Iscrizione (obbligatoria)

Iscrizioni aperte dal 17 ottobre al 7 novembre compilando l'apposito modulo raggiungibile da questo link
NB: Per iscriversi è sufficiente la compilazione, non bisogna chiedere conferma

Informazioni di base

Alle attività di laboratorio si potrà aggiungere la partecipazione alla Summer School TRALECTIO organizzata in collaborazione con l'Università di Losanna.

La frequenza delle lezioni plenarie, le traduzioni individuali dei testi proposti dai docenti e la partecipazione al lavoro collettivo di revisione determinano il giudizio di idoneità.

Le traduzioni più interessanti potranno essere pubblicate su riviste specializzate o in volumi miscellanei.

Gli studenti possono frequentare il laboratorio al I e/o al II anno; in caso di iterazione è possibile, ma non obbligatorio, scegliere una lingua/letteratura diversa da quella seguita al I anno ed essere esentati dalla frequenza delle lezioni plenarie al II anno.

Per la partecipazione al laboratorio è richiesta una buona conoscenza della lingua straniera scelta e un’ottima padronanza della lingua italiana.

NB: il laboratorio può essere svolto anche come attività sovrannumeraria, previa approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studi.

Come avviene la registrazione dei crediti

A Laboratorio concluso il referente del Laboratorio invia alla Segreteria di Dipartimento l'elenco degli studenti idonei; questo elenco è pubblicato anche in questa pagina (v. qui di seguito) ed è poi trasmesso alla Segreteria Studenti per procedere alla registrazione dei crediti acquisiti.