Laboratorio didattico “Manoscritti della letteratura europea nel Medio Evo”

Presentazione

Il Laboratorio, della durata di 30 ore, è rivolto a studenti di LM (prevalentemente con interessi in ambito L-FIL-LET/09 e L-FIL-LET/15) e si propone di avvicinare i partecipanti a una conoscenza della produzione materiale dei manoscritti che hanno trasmesso le testimonianze di maggior rilievo delle letterature romanze e germaniche nel Medio Evo.

Il tema affrontato in maniera preminente è quello della messa per iscritto delle lingue ‘volgari’ europee nel Medioevo, attraverso un approccio di analisi paleografica e di produzione dei manoscritti da un punto di vista codicologico.

Contenuti e articolazione:

Il Laboratorio si articolerà in 10 lezioni (di 2 ore ciascuna) sui seguenti temi:

- Fondamenti di Paleografia occidentale (4 ore);

- Scrivere in Europa fra la Tarda Antichità e l’Alto Medioevo (2 ore);

- Lingue barbarae e lingue rusticae in rapporto alle scrittura (2 ore);

- Tipologie grafiche e tipologie testuali nell’Europa Occidentale dell’Alto Medioevo (secc. VIII-X) (2 ore)

A queste si affiancheranno 10 ore di esercitazioni che avranno come finalità un approccio diretto (lettura e analisi) alle testimonianze più antiche di scriptae volgari nell’Europa occidentale, sia di ambito romanzo sia di ambito germanico.

Attività: Con gli studenti (sia singolarmente sia in gruppo) verranno concordati lavori collegati ai temi del laboratorio, in base alle competenze e agli interessi dei singoli o dei gruppi.

Strumenti e Bibliografia: Bibliografia e strumenti di lavoro verranno indicati in occasione degli incontri seminariali.

Verifica delle frequenze: Si prevede una registrazione della frequenza agli incontri di Laboratorio da parte degli studenti, con valutazione del percorso attraverso un breve elaborato.