Comitato di Indirizzo Internazionale

Nel 2017-18 il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Panamericane (LLEP) ha istituito un Comitato di Indirizzo Internazionale (CII) per prestare maggiore ascolto ai rappresentanti dei diversi ambiti professionali nei quali i laureati potranno trovarsi a operare: in primis, l'insegnamento, l'editoria, la traduzione (anche multimediale), le attività culturali organizzate da enti pubblici e privati a livello nazionale e internazionale, nonché la cooperazione internazionale. Tale Comitato continua oggi a operare anche con il Corso di Laurea Magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures (ISLLI) e si è anzi arricchito con la presenza (a partire dal 2021) di laureandi e laureati già inseriti nel mondo del lavoro. Attraverso una sinergia costante con un comitato di respiro internazionale il Consiglio di Corso di Studi (CdS) raccoglie con sistematicità le istanze che provengono da soggetti esterni più vicini al mondo professionale a cui il CdS stesso si rivolge.

Ai lavori del CII partecipano regolarmente i rappresentanti di istituzioni culturali (ad esempio, l'Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo e il Centro Italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni), dell'imprenditoria (nei settori della traduzione multimediale e dell'editoria – NBZ snc e Biblion Edizioni, rispettivamente), del giornalismo e delle rappresentanze diplomatiche (Consolato di San Marino presso la Repubblica Dominicana e Consolato della Repubblica Dominicana a Milano), nonché della cooperazione internazionale (Soleterre Onlus, Milano). Le istituzioni che partecipano al CII hanno ospitato o sono disponibili a ospitare tirocinanti e concordano sull'importanza dell'interazione fra la dimensione locale e quella internazionale negli studi a livello magistrale.

La collaborazione avviata con il CII si svolge attraverso incontri a cadenza annuale nel formato di tavolo di discussione, eventi del CdS ai quali i membri del CII interessati sono invitati a partecipare e iniziative seminariali congiunte rivolte agli studenti.